Creare un blog non è più prerogativa dei soli tecnici ed esperti, il web mette a disposizione numerosi strumenti che rendono semplice questa operazione. Primo fra tutti WordPress, il CMS più conosciuto e diffuso. Merito dell’essere gratuito, non particolarmente ostico e soprattutto ricco di componenti aggiuntivi da scaricare gratuitamente.
Bisogna aver chiara una cosa: realizzare un sito in WordPress non significa installarlo e credere che tutto sia finito lì. Ci sono una serie di funzioni da aggiungere, implementare e configurare per avere un prodotto in grado di soddisfare le nostre necessità, se pur piccole e non necessariamente commerciali.
Personalizza il design
Una volta scelto il nome del dominio, acquistato il servizio di hosting e installato il CMS non resta che configurarlo in maniera idonea, a partire dall’aspetto. Trovare uno stile consono non è una sola scelta di gusto. Dare al blog un’immagine accattivante serve per catturare l’attenzione del visitatore invogliando nella navigazione, portandolo a compiere azioni che potrebbero tradursi in un ritorno economico. Va da se che scegliere il template adatto è importante, se non fondamentale, per la buona riuscita del nostro progetto.
Il primo sito da visionare è quello ufficiale ricco di temi gratuiti da usare in progetti personali o aziendali. Questa non è l’unica fonte da consultare, internet ci regala un’ampia scelta di possibilità. A partire da Freeonline, MrWebmaster, Themeisle con una ricca sezione dedicata. Meritano una menzione anche wordpress-template.it e temiwordpressgratis.it che trattano esclusivamente temi gratuiti.
I migliori plugin gratuiti
Con queste estensioni aggiuntive abbiamo la possibilità di integrare nuove funzioni o migliorare quelle esistenti. I plugin, così come i temi, sono una delle caratteristiche che contraddistinguono WordPress visto l’alto numero di risorse disponibili in rete. Stilare una classica dei migliori non è cosa semplice, ma è doveroso sottolineare quali non devono mai mancare in un progetto web.
Ancora una volta ci viene in aiuto WordPress.org che ne conta più di 33.000 gratuiti. Per ognuno vengono fornite informazioni utili quali la descrizione delle caratteristiche, la procedura d’installazione e le FAQ, uno o più screenshot, il supporto tecnico e le recensioni degli utenti che danno una prima idea sul loro funzionamento. SOS WordPress propone una carrellata con i migliori 100 plugin, divisi per categoria, che abbracciano tutte le tematiche che incontreremo una volta messo online il nostro blog.
Non esiste una regola su quanti plugin vanno installati, bisogna individuare le esigenze e come risolverle. Esagerare significa esporre il sito a rallentamenti nel caricamento delle pagine o problematiche sulla sicurezza. Meglio conoscere almeno i 43 plugin di wordpress popolari e utili
e gli indispensabili
Consigli su WordPress , cosa leggere
Quanto scritto fino a ora è solo un parte delle operazioni da compiere per sfruttare al meglio WordPress. Gli accorgimenti da seguire sono tanti ed ecco che ancora una volta il web ci viene in soccorso, con ottime guide e articoli per iniziare.
Creare blog wordpress: la guida definitiva
WordPress SEO: non avrai altra guida all’infuori di me
Cosa sono e come si installano i plugin di WordPress
10 trucchi WordPress che probabilmente non conosci
I 27 trucchi per WordPress più usati nella rete
Per ottimizzare il sito per i motori di ricerca e velocizzarlo è consigliabile la lettura di 50 Consigli SEO per WordPress, 8 consigli SEO per un nuovo sito WordPress, Velocizzare WordPress al massimo e Dieci utili consigli su come velocizzare WordPress